Call for proposal
Call Status: Aperta
OBS CFM ha lanciato la prima call for proposal sui seguenti topic:
- Canali legali per la migrazione nell'UE: esempi, lezioni e raccomandazioni a livello nazionale e comunitario.
- Mismatch occupazionale in Europa: possono i flussi migratori se gestiti alleviare problemi e difficoltà? Programmi di formazione pre-partenza, lezioni e raccomandazioni.
- Promuovere l'imprenditorialità dei migranti in Europa e nei paesi di origine. Revisione dei programmi di formazione, supporto tecnico e finanziario dei migranti. Lezioni e raccomandazioni per il prossimo Piano di Inclusione UE 2022-2027.
- Ritorno Schemi di migrazione nell'UE e altrove. Lezioni e raccomandazioni. I pacchetti di rimpatrio possono essere collegati all'imprenditorialità dei migranti?
- La migrazione circolare da e verso l'Europa è una possibilità realistica?
- Migrazione “ambientale” nel Mediterraneo e nella regione MENA. La posizione dei migranti nel contesto dei rischi meteorologici e del degrado ambientale. C'è un legame con i conflitti nella regione?
- La Direttiva sulla protezione temporanea (Direttiva del Consiglio 2001/55/CE) in risposta alle crisi. Doppi standard e implicazioni a livello di UE.
- Aiuti allo sviluppo: gli accordi di partenariato globale dell'UE con i paesi mediterranei e subsahariani. Temi e apprendimenti per la politica estera dell'UE.
- Politica mediterranea: sono gli hot spots dei paesi del Mediterraneo e del Sub-Sahara davvero un'opzione per la gestione dei richiedenti asilo?
I proponenti possono fare domanda presentando i loro progetti online. Scadenza: 31 ottobre 2022.
Per maggiori informazioni, contattaci via email info@ortygiabs.org.
OBS CFM
Members

Oltre 40 anni di esperienza nel settore dello sviluppo economico. Dal 1980 in Africa con il Programma delle Nazioni Unite per lo Sviluppo, poi con l’Organizzazione Internazionale per le Migrazioni, il Ministero degli Affari esteri (Cooperazione allo Sviluppo) e l’IPALMO (Istituto per la Cooperazione con i Paesi dell’Africa, America Latina e Medio Oriente.
Dal 1986 al 2016, preso la FAO nel settore dell’assistenza alle politiche (migrazione e sviluppo rurale), cooperazione sud-sud, mobilizzazione delle risorse. Consulente per l’OIM e Professore di Migrazione e Sviluppo Economico e Sociale al Corso di Master in Global Politics and Euromediterranean Relations - GLOPEM, Dipartimento di Scienze Politiche, Università di Catania.

Assegnista di ricerca, Master in Global Politics, European Union and Euro-Mediterranean Relations, Università di Catania e Université de Liège (Belgio).

Assegnista di ricerca, Master in Global Politics, European Union and Euro-Mediterranean Relations, Università di Catania e Université de Liège (Belgio).
OBS CFM
Scientific Committee

ALESSANDRA CASANO
Knowledge Management Analyst, International Fund for Agricultural Development (IFAD)
Knowledge Management Analyst, Financing Facility for Remittances, International Fund for Agricultural Development (IFAD). Dal 2012 si occupa di knowledge management per la migrazione e lo sviluppo. In precedenza è stata Communications Officer per la sezione regionale del Comitato Italiano Paralimpico, per la Social Change School – Scuola di management senza scopo di lucro e per il Chapter italiano delle Olimpiadi Speciali. In Olanda ha lavorato come ricercatrice presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Leiden e come Conference Coordinator presso la United Network of Young Peacebuilders dell'Aia. È Istruttrice di Diritto Internazionale Umanitario per la Croce Rossa Italiana. Alessandra Casano ha conseguito una Laurea Magistrale in Relazioni Internazionali presso l'Università degli Studi Roma Tre, una Laurea Magistrale in Studi Diplomatici e una in Project Management per la Cooperazione allo Sviluppo.

DANIELA
IRRERA
Professore Associato di Scienza Politica e Relazioni Internazionali, Università di Catania
Direttore, Corso di Laurea Magistrale in Global Politics and Euro-Mediterranean Relations (Glopem) Scienze Politiche, Università di Catania. Professore Associato di Scienza Politica e Relazioni Internazionali, Università di Catania. Professore Ordinario di Scienze Politiche.
Former Chair of the MA program in Global Politics and Euro-Mediterranean Relations (GLOPEM).
2021-2025: Institutional Erasmus Coordinator, Università di Catania.
Visiting Professor of Political Violence and Terrorism, OSCE Academy, Bishkek.
Vice-Coordinator of the PhD Programme on Political Sciences, Università di Catania.
Chair of the ECPR Working Group on Academic Freedom.
Chair of the Committee of the Hedley Bull Prize for International Relations.
2019-2022: Chair of the ECPR Standing on International Relations.
2019-2022: President of the European Peace Research Association.
2021-2027: Member of the ECPR Executive Committee.

FULVIO
ATTINA'
Professore Emerito di Scienza Politica e Relazioni Internazionali, Università di Catania e Cattedra Jean Monnet Ad Personam
Professore di Scienza Politica e Relazioni Internazionali nella Facoltà di Scienze Politiche
dell'Università di Catania e Cattedra Jean Monnet Ad Personam. Già Presidente dell'Associazione Italiana di Scienza Politica (SISP), ha prestato servizio negli organi direttivi di ECPR, ISA ed ECSA italiana. Visiting professor presso università americane, asiatiche ed europee. Ha ideato il Master in Global Politics and Euro-Mediterranean Relations (Glopem), Università di Catania. È autore di numerosi libri, articoli e articoli pubblicati da riviste e istituti di ricerca internazionali.

Jean Monnet Professor in EU MEDiterranean border crises and European External Action (EUMEDEA) - Grant 565729 - EPP-1-2015-1-IT-EPPJMO-CHAIR: http://www.dsps.unict.it/EUMedEA
Associate Professor in Political Science (SPS04), Università di Catania, dal 2004.
- In corso presso Università di Catania: Mediterranean Politics [in English] (9 CFU), MA in Global Politics and Euro-Mediterranean Relations; Strategia delle Relazioni Commerciali/The EU as a global trader (6 CFU), MA in Internazionalizzazione delle Relazioni Commerciali; Politica e istituzioni dei paesi del Mediterraneo (9 CFU), MA in Storia e cultura dei paesi mediterranei.
- Altri insegnamenti: Migration Politics in the Mediterranean, elective course, Master in European Studies programme, LUISS Guido Carli, Rome (I), since the academic year 2007/2008. Since 2019-2020, this MA is part of the International Master in South European Studies (EUROSUD) set up by the international consortium: UAM, NKUA, LUISS, AMU, UoG, ICS and is recognised by the European Commission as an Erasmus Mundus Joint Master’s Degree.
- Precedenti insegnamenti: The EU and its Neighbours. Politics, Institutions, Instruments, Master in International Security, IBEI, Barcelona, October-November 2019; Migration in the Mediterranean, Arcadia University, Glenside, Pennsylvania (USA), virtual seminars, fall semester 2014; Euro-Mediterranean Relations, Democratic Transitions in Mediterranean Countries, PhD course in Global Politics and European Integration, Scuola Superiore Catania (SSC) - University of Catania; Mediterranean Politics, PhD course in Political Systems and Institutional Change, IMT, Lucca (I).
OBS Migration Newsletter

N. 3 | 11 ottobre 2022 – Canali legali, permessi temporanei, migrazione circolare
Buongiorno da Ortigia, Siracusa.
N. 2 | 8 settembre 2022 – Opinione pubblica nazionale negli stati membri dell'UE riguardo alla migrazione
Saluti da Ortigia, Siracusa
OBS Migration Blog


Opinione pubblica nazionale negli stati membri dell'UE riguardo alla migrazione
"Un'intervista con un Primo Ministro europeo"...

Guerra in Europa, migrazioni e soft power
La guerra in Ucraina continua, e con essa sono stati registrati circa 7,5 milioni di ingressi nell'Unione Europea dall'Ucraina e dalla Moldavia ...
Eventi

The Jean Monnet Project “Overturn Stories"
Come l'Europa può creare buone pratiche per l'inclusione dei migranti

“Universities Responding to the Refugee Crisis”
Il ruolo critico che le Università possono svolgere nell'attuale crisi dei rifugiati in Libano.

“SABIR: Festival of Mediterranean Culture”
Ortygia Business School ha preso parte al Festival of Mediterranean Culture
Pubblicazioni
In arrivo