News
04/04/2023

Il nostro progetto #D4WE - Digital 4 Women Empowerment è stato selezionato dal Fondo per la Repubblica Digitale tra i primi 23 progetti finanziati 

Lieti di mettere in campo la nostra esperienza in processi di empowerment dei giovani e delle donne per il potenziamento delle competenze digitali al Sud Italia.

ragazze studio disegno

Siamo felici di condividere che la proposta #D4WE - Digital 4 Women Empowerment, sviluppata da Fondazione Ortygia in collaborazione con Wonderful Education, Future Education Modena, DASI - Data Arts & Science for Impact, e con il prezioso supporto di Edtech Italia, ICONSULTING, XView, UMANA SPA, Umana Forma, PASSWORK, è stata selezionata dal Fondo per la Repubblica Digitale, promosso dal Dipartimento per la Trasformazione Digitale, dal Ministero dell'Economia e delle Finanze e dall'#Acri, tra i primi progetti #Futura sostenuti. L'obiettivo del Fondo Repubblica Digitale non è solo quello di sperimentare metodologie innovative, ma di facilitare per le persone l'aprirsi di un nuovo orizzonte, per migliorare la loro condizione professionale.

Il programma #D4WE fornisce competenze digitali, soft e life skills, informazioni sul mercato del lavoro, strumenti per presentarsi al meglio agli employer, occasioni di self-assessment, strumenti per orientare in modo consapevole le proprie scelte, autostima, fiducia nel futuro e nelle proprie capacità, contatti e occasioni per l'inserimento lavorativo e per il proprio sviluppo professionale; attraverso metodologie innovative quali data science camp, challenge su casi aziendali, mentoring one-to-one, di gruppo e peer-to-peer, festival dell'orientamento, modalità volte a promuovere il protagonismo, il commitment e la motivazione delle beneficiarie. Grazie al progetto, le beneficiarie aumenteranno la propria occupabilità e occupazione effettiva, sapranno prendere scelte professionali in linea con le proprie attitudini e aspirazioni e libere da stereotipi e condizionamenti del contesto socio-culturale contribuendo a un cambiamento del percepito del ruolo della donna all’interno della società. Potranno beneficiare del percorso di formazione ed inserimento lavorativo, giovani donne al termine della scuola dell'obbligo, neolaureate in materie umanistiche e donne in età lavorativa in cerca di occupazione, tra cui donne fragili. Il programma durerà 15 mesi ed impatterà su Sicilia e Calabria.

Il progetto sarà guidato dal team della Fondazione Ortygia con i seguenti ruoli: Camilla Fortunati, Responsabile Gestione Generale e Monitoraggio e Rosangela De Carolis, Responsabile Comunicazione e Rendicontazione - con la supervisione del Comitato Scientifico e del Board: Lucrezia Reichlin, Gini Dupasquier, Piero Fillioley, Giuseppe Ragusa, Giuseppe Caserta e Edoardo Andreoli.

L'iniziativa si renderà possibile con la collaborazione di professioniste e professionisti dei partner coinvolti nel partenariato, tra cui: Barbara Bonoli, Giorgia Bailo, Donatella Solda, Damien Lanfrey, Flavio Venturini, Matteo Bagnato, Sebastiano Scaglione e Roberta Caruso.

Related News

NEWS
il cielo itinerante

Il Cielo Itinerante fa tappa sull'isola di Ortigia

50 bambini al telescopio per guardare il cielo e sognare in grande.

NEWS
11 febbraio stem

11 febbraio: Giornata Internazionale per le Donne e le Ragazze nella Scienza

L'11 febbraio si celebra in tutto il mondo la Giornata Internazionale per le Donne e le Ragazze nella Scienza istituita dall’ONU nel 2015.

NEWS
lungomare

Fondazione Ortygia: Ripartiamo dal Capitale Umano del Sud Italia

Un nuovo impegno comunicato anche attraverso la nostra nuova identità visiva.